To Enlightenment and Beyond

To Enlightenment and Beyond

oneness 1

Click here for Italian readers – Clicca qui per i lettori italiani

Most Buddhist practice systems assert that there are various stages on the path to enlightenment. Perhaps the most well-documented example is the Ten Bodhisattva Bhūmis which in Mahayana Buddhism, are understood to reflect ten stages of spiritual awakening – culminating in Buddhahood – that a Bodhisattva (a highly compassionate spiritual being) progresses through. Another  perhaps less known  example is the Four Vidyadhara Levels in the Nyingma tradition of Tibetan Buddhism. A vidyadhara (which means ‘awareness holder’) is believed to progress through the following four stages: 1. matured vidyadhara, 2. vidyadhara with power over life, 3. mahamudra vidyadhara, and 4. spontaneously accomplished vidyadhara. In Theravada Buddhism, various states of spiritual awakening are likewise recognised, including the state of ‘Arahant’, which is generally understood to correspond to a level of spiritual awakening in which the cycle of samsara (the perpetuating round of birth, suffering, death and rebirth) has been broken, but that is still below the level of a Buddha. In order to arrive at the state of Arahant, Theravada Buddhism (and other early Buddhist schools) assert that the spiritual practitioner progresses through stages of ‘stream-enterer’ (Pāli: Sotapanna), ‘once-returner’ (Sakadagami), and ‘non-returner’ (Anāgāmi).

Although there are numerous systems of thought in Buddhism regarding levels of spiritual awakening, all Buddhist schools appear to accept that there is a state of ‘full’ Buddhahood, which is unsurpassable. The Sanskrit term is ‘anuttarā samyak-sambodhi’ (Pāli: anuttarā sammā sambodhi), which literally means ‘unsurpassable perfect enlightenment’. There are specific references to the state of ‘anuttarā samyak-sambodhi’ in the Buddhist canonical literature (such as in the Astasāhasrikā Prajñāpāramitā Sūtra of the Prajñāpāramitā collection), but the term is mostly employed to teach the principle that even when an individual attains a high level of spiritual realisation, there are invariably still subtle levels of ignorance that must be transcended. The state of ‘unsurpassable perfect enlightenment’ is understood to be a state that does not require any deliberate effort or ‘practice’ on the part of the spiritual practitioner.

Our take on the various levels of spiritual awakening and the state of ‘unsurpassable perfect enlightenment’ differs from that of many Buddhist scholars and teachers. We accept that there are different levels of spiritual awakening, but labelling these states is not as easy as most people think. Each spiritual practitioner is an individual, and their spiritual journey is unique. Therefore, although there are some common ‘signposts’ that spiritual practitioners may encounter, it is difficult (and unwise) to assign a label to a person’s level of spiritual awakening. Indeed, for the diligent spiritual practitioner, spiritual development happens (or should happen) every moment of every day. Consequently, an individual’s level of realisation in the morning, is unlikely to be the same as the evening.

Our view differs from consensus opinion even more when it comes to the state of ‘unsurpassable perfect enlightenment’. We accept that there is a state of Buddhahood, in which all forms of suffering are transcended, and in which spiritual awareness is self-sustaining (i.e., it does not require deliberate effort). We also accept that arriving at Buddhahood, a spiritual being penetrates fully, and abides as, the underlying ‘fabric’ of the universe. However, we don’t accept that there is such a thing as an ‘absolute’ level of spiritual awakening. If the state of Buddhahood reflects the upper limit of spiritual awareness, then logic dictates that there must also be a lower limit of spiritual awareness – a state of absolute spiritual ignorance. Based upon an observation of the life forms around us, it seems improbable that there is a lower limit to ignorance. Taking hatred amongst human beings as an example, it can consume a person’s mind to such an extent that they will harm and kill other humans, only to hate themselves and others more intensely. Perhaps this is what Einstein was referring to when he said: “Two things are infinite: the universe and human stupidity; and I’m not sure about the universe”.

When a person becomes a ‘stream enterer’ that we referred to earlier, they become a child of the Buddhas, and enter a completely new world. They leave behind a life of living a soap opera and their – as well as other people’s – existence, takes on new meaning. When a person enters the stream that leads to liberation, their ‘wisdom eye’ is opened, compassion takes root in their being, and they begin to emanate spiritual presence. However, a similar thing happens when that same ‘stream enterer’eventually attains Buddhahood. They are born into a completely new way of being and perceiving. In fact, the Sanskrit root of the word Buddha is ‘Budh’, which literally means, ‘to wake up’ or ‘to be awakened’ to a new way of seeing.

When a being awakens to Buddhahood, it is not the case that their spiritual journey has finished. Rather, it has just begun. A Buddha has an inconceivable amount of wisdom and compassion at their disposition, but they have to learn how to apply that wisdom, how to grow with it, and how to transcend it. Buddhahood is a dynamic state; a Buddha is continuously evolving. Therefore, there are young Buddhas, mature Buddhas, and ancient Buddhas. There are Buddhas who are learning how to harness and mould the energy of the universe, and how to best apply it in order to help suffering beings. There are also Buddhas who are primordial, who are ‘masters of reality’, and who ‘gave birth’ to other enlightened beings.

Try not to reduce spiritual development into a system of limits, levels, and labels. For as many Buddhas that exist, there are that many different levels of Buddhahood. How inspiring that there is no upper limit to the amount the mind can expand and awaken. How beautiful that the spiritual journey continues for eternity. How amazing that within every sentient being, there exists the potential to attain Buddhahood, and then go beyond.

Ven Edo Shonin and Ven William Van Gordon

 

Verso l’illuminazione e oltre

oneness 1

La maggior parte dei sistemi di pratica buddista affermano l’esistenza di varie tappe del percorso verso l’illuminazione. Forse l’esempio meglio documentato è quello dei Dieci Bodhisattva bhumi, che nel buddismo Mahayana riflettono le dieci fasi di risveglio spirituale, che culminano nella Buddità, attraverso cui un Bodhisattva (un essere spirituale altamente compassionevole) progredisce. Un altro esempio – forse meno conosciuto – è quello dei Quattro Livelli di Vidyadhara nella tradizione Nyingma del Buddismo Tibetano. Si ritiene che un Vidyadhara (che significa ‘detentore di consapevolezza’) progredisce attraverso le seguenti quattro fasi: 1. Vidyadhara maturato, 2. Vidyadhara con potere sulla vita, 3. Vidyadhara di mahamudra, e 4. Vidyadhara che è spontaneamente compiuto. Nel Buddismo Theravada, si ritrovano similmente vari stati di risveglio spirituale, compreso lo stato di ‘Arahant’, con cui generalmente si intende un livello di risveglio spirituale in cui il ciclo del samsara (il ciclo perpetuo di nascita, sofferenza, morte e rinascita) è stato interrotto, ma che è ancora al di sotto del livello di un Buddha. Al fine di raggiungere lo stato di Arahant, il Buddhismo Theravada (e altre scuole buddiste dello stesso periodo storico) affermano che il praticante spirituale progredisce attraverso le fasi di ‘colui che entra nella corrente’ (Pāli: Sotapanna), ‘colui che ritorna una sola volta’ (Sakadagami) e ‘Anāgāmin’ (colui che non-ritorna).

Anche se ci sono numerosi sistemi di pensiero nel Buddismo per quanto riguarda i livelli di risveglio spirituale, tutte le scuole buddiste sembrano accettare il fatto che vi sia uno stato di Buddità ‘assoluta’, che è insuperabile. Il termine Sanscrito è ‘anuttara samyak-sambodhi’ (Pali: anuttara Samma sambodhi), che letteralmente significa ‘illuminazione perfetta insuperabile’. Ci sono riferimenti specifici allo stato di ‘anuttara samyak-sambodhi’ nella letteratura canonica buddista (come nel Astasāhasrikā Prajnaparamita Sutra della collezione di Prajñāpāramitā), ma il termine viene impiegato principalmente per insegnare il principio che, anche quando un individuo raggiunge un alto livello di realizzazione spirituale, ci sono inevitabilmente ancora sottili livelli di ignoranza che devono essere trascesi. Lo stato di ‘illuminazione perfetta insuperabile’ è inteso come uno stato che non richiede alcuno sforzo intenzionale o ‘pratica’ da parte del praticante spirituale.

Il nostro punto di vista sui vari livelli di risveglio spirituale e sullo stato di ‘illuminazione perfetta insuperabile’ è diverso da quello di molti studiosi e insegnanti buddisti. Accettiamo che ci siano diversi livelli di risveglio spirituale, ma l’etichettatura di questi Stati non è così facile come molti pensano. Ogni praticante spirituale è un individuo, e il suo cammino spirituale è unico. Pertanto, anche se ci sono alcuni ‘segnali’ comuni che i praticanti spirituali possono incontrare, è difficile (e non è saggio) assegnare un’etichetta al livello di risveglio spirituale di una persona. Infatti, per il praticante spirituale diligente, lo sviluppo spirituale avviene (o dovrebbe avvenire) ogni momento di ogni giorno. Di conseguenza, sarà improbabile che il livello di realizzazione di un individuo al mattino sarà come quello della sera.

Il nostro punto di vista differisce ancora di più dall’opinione diffusa per quanto riguarda lo stato di ‘illuminazione perfetta insuperabile’. Accettiamo che ci sia uno stato di Buddità, in cui tutte le forme di sofferenza sono trascese e nella quale la consapevolezza spirituale è autosufficiente (cioè, non richiede sforzo intenzionale). Accettiamo anche che, arrivando allo stato di Buddità, un essere spirituale penetra completamente – e rimane o resta come – la ‘matrice’ alla base dell’universo. Tuttavia, non accettiamo che ci sia qualcosa come un ‘assoluto’ livello di risveglio spirituale. Se lo stato di Buddità riflette il limite superiore di consapevolezza spirituale, allora la logica impone che ci debba essere anche un limite inferiore di consapevolezza spirituale – uno stato di ignoranza spirituale assoluta. Tuttavia, sulla base dell’osservazione delle forme di vita intorno a noi, sembra improbabile che ci sia un limite inferiore per l’ignoranza. Prendiamo, per esempio, l’odio tra gli esseri umani, che può consumare la mente di una persona a tal punto da nuocere e uccidere altri esseri umani, solo per odiare più intensamente se stessa e gli altri. Forse questo è ciò a cui Einstein si riferiva quando ha detto: “due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana; riguardo l’universo ho ancora dei dubbi”.

Quando si diventa una persona, come quella a cui abbiamo fatto riferimento in precedenza, ‘colui che entra nella corrente’, si diventa un bambino dei Buddha e si entra in un mondo completamente nuovo. Si lascia alle spalle una vita vissuta da soap opera e la sua esistenza – così come l’esistenza delle altre persone, assume un nuovo significato. Quando una persona entra nella corrente che porta alla liberazione, si apre il suo ‘occhio della saggezza’, la compassione si radica nel suo essere e comincia a emanare una presenza spirituale. Una cosa simile accade quando un praticante spirituale raggiunge alla fine lo stato di Buddità. Nasce in lui un modo completamente nuovo di essere e percepire. Infatti, la radice sanscrita della parola Buddha è ‘Budh’, che significa letteralmente,  ‘svegliarsi’ o ‘essere risvegliato’ a un nuovo modo di vedere.

Quando un essere si risveglia alla Buddità, non significa che abbia terminato il suo cammino spirituale. Piuttosto, è appena iniziato. Un Buddha ha una quantità inimmaginabile di saggezza e compassione a sua disposizione, ma deve imparare ad applicare quella saggezza, come crescere con essa, e come trascenderla. Lo stato di Buddità è uno stato dinamico; un Buddha è in continua evoluzione. Di conseguenza, ci sono giovani Buddha, Buddha maturi e Buddha antichi. Ci sono Buddha che stanno imparando a sfruttare e plasmare l’energia dell’universo e come applicarla al meglio al fine di aiutare gli esseri che soffrono. Ci sono anche Buddha che sono primordiali, che sono ‘maestri della realtà’ e che ‘hanno fatto nascere’ altri esseri illuminati.

Cercate di non ridurre lo sviluppo spirituale in un sistema di limiti, livelli ed etichette. Così come esistono molti Buddha, ci sono numerosi diversi livelli di Buddità. Quanto è stimolante il fatto che non esista un limite superiore a quanto la mente possa espandersi e risvegliarsi. Quanto è bello che il cammino spirituale continui per l’eternità. Quanto è incredibile che all’interno di ogni essere senziente, esista la possibilità di raggiungere la Buddità, e poi andare oltre.

Ven Edo Shonin & Ven William Van Gordon

 

Porta il tuo cuscino di meditazione con te quando ti alzi

Porta il tuo cuscino di meditazione con te quando ti alzi

meditation 2

Quando si soffia per spegnere le vostre candele, e si alza dal proprio cuscino di meditazione, questo è il momento in cui la pratica della meditazione veramente abbia inizio. Come meditatori, dovremmo cercare di non creare una separazione tra sessioni di meditazione formali e la vita quotidiana. In realtà, è solo quando una persona può mantenere la loro consapevolezza meditativa durante un viaggio sulla metripolitana congestionata, mentre scrive al computer, oppure mentre guarda la televisione che possono effettivamente chiamarsi un praticante di meditazione. È per questo che alcuni insegnanti di meditazione diccono ai loro studenti a portare i loro cuscini di meditazione con se in ogni momento.

Ci sono molte prove scientifiche che supporta questo approccio alla pratica della meditazione. Ad esempio, nella letteratura psicologica c’è un concetto noto come ‘la mindfulness disposizionale’. La mindfulness disposizionale si riferisce al livello naturale o duraturo di consapevolezza che una persona ha, piuttosto che un livello provvisorio che scade alla fine di una determinata sessione di meditazione. Mindfulness disposizionale è quindi a volte indicato come il livello di ‘tratto’ di consapevolezza di una persona, piuttosto che il loro livello di ‘stato’. Gli studi hanno dimostrato che le persone con livelli più elevati della mindfulness disposizionale hanno meno probabilità di essere superati da ansia o situazioni di stress della vita.1-3 Allo stesso modo, nella nostra ricerca basata su un corso di otto settimane di un intervento che si chiama Meditation Awareness Training (MAT)4-5, i partecipanti che meglio riescono a integrare la loro pratica della consapevolezza in vita quotidiana tendono ad essere quelli che mostrano i maggiori miglioramenti nei livelli generali di benessere psicologico e spirituale

Ven Edo Shonin & Ven William Van Gordon

Ulteriore lettura

  1. Brown, K. W., & Ryan, R. M. (2003). The benefits of being present: Mindfulness and its role in psychological well-being. Journal of Personality and Social Psychology, 84, 822-848.
  2. Lakey, C. E., & Campbell, W. K., Brown, K.W., Goodie, A.S. (2007). Dispositional Mindfulness as a Predictor of the Severity of Gambling Outcomes. Personality and Individual Differences, 43, 1698–1710
  3. Modinos, G., Ormel, J., & Aleman., A. (2010). Individual differences in dispositional mindfulness and brain activity involved in reappraisal of emotion. Social Cognitive and Affective Neuroscience, 5, 369-377.
  4. Van Gordon, W., Shonin, E., Sumich, A., Sundin, E., & Griffiths, M.D. (2013). Meditation Awareness Training (MAT) for psychological wellbeing in a sub-clinical sample of university students: A controlled pilot study. Mindfulness. DOI: 10.1007/s12671-012-0191-5.