Before Time Goes By

Before Time Goes By

time 1

Clicca qui per l’Italiano

Growing and play

Adventure each day

The joys of childhood

But time goes by

Education and training

Ignorance waning

The value of knowledge

But time goes by

Courtship and romance

Love’s heart-warming dance

 The beauty of youth

But time goes by

A family to raise

Hungry mouths that gaze

The duty of parenthood

But time goes by

Making a living

No time for giving

The demands of work

But time goes by

Beliefs to fight for

Ideas to deplore

The folly of the pious

But time goes by

Growing reputation

Seeking acclamation

The lure of power

But time goes by

Wealth amassing

Owning and outclassing

The pleasure of possessing

But time goes by

Winning on Sunday

Losing on Monday

The uncertainty of life

But time goes by

Pain and sickness

Loss of mental quickness

The loneliness of old age

But time goes by

Fear of dying

Lament and crying

The inevitability of death

But time goes by

Oh when will you sever

Your pointless endeavour

And relinquish your plans

Before time goes by

Oh when will you pacify

Your clinging to ‘I’

And embrace compassion

Before time goes by

Oh when will you console

Your restless soul

And know lasting peace

Before time goes by

Oh when will you heed

Your teacher’s plead

And enter the Way

Before time goes by

Oh when will you find

Your innermost mind

And dwell in emptiness

Before time goes by

Oh when will you be bestowed

Your rightful deathless abode

And return to home

Before time goes by

Ven Edo Shonin and Ven William Van Gordon

Prima che il tempo passa

time 1

Crescere e giocherellare

Le avventure giornaliere

Le gioie dell’infanzia

Ma il tempo passa

Educazione e allenamento

L’ignoranza in declino

Il valore della sapienza

Ma il tempo passa

Il corteggiamento e la passione

La danza di amore che scalda il cuore

 La bellezza della gioventù

Ma il tempo passa

Una famiglia da allevare

Bocche affamate che non fanno altro che guardare

Il dovere della paternità

Ma il tempo passa

La necessità di fare soldi

Non c’è tempo per essere generosi

Le esigenze del lavoro

Ma il tempo passa

Lottare per le cradenze morale

Idee da deplorare

La follia delle persone pie

Ma il tempo passa

Una crescente reputazione

Alla ricerca di acclamazione

Il richiamo di potere

Ma il tempo passa

Ammassare benessere

A padroneggiare e il desiderio di surclassare

Il piacere di possedere

Ma il tempo passa

Vincere la Domenica

Perdere il Lunedi

L’incertezza della vita

Ma il tempo passa

Il dolore e la malattia

Perdita della prontezza mentale

La solitudine della vecchiaia

Ma il tempo passa

La paura di morire

I lamenti e il piangere

L’inevitabilità della morte

Ma il tempo passa

Oh quando reciderete

Il vostro sforzo pleonastico

E rinunciare ai vostri piani

Prima che il tempo passa

Oh quando riuscirete a pacificare

il vostro attaccamento a un ‘sé’

E abbracciare la compassione

Prima che il tempo passa

Oh quando vi consolate

Il vostro anima inquieta

E conoscete una pace duratura

Prima che il tempo passa

Oh quando farete attenzione

all’appello del vostro insegnante

E intraprendere la Via Giusta

Prima che il tempo passa

Oh quando troverete

La vostra mente più profonda

E dimorate nel vuoto

Prima che il tempo passa

Oh quando si sarà elargito

La vostra dimora immortale legittimo

E tornate a casa

Prima che il tempo passa

Ven Edo Shonin and Ven William Van Gordon

 

 

Does Mindfulness Work?

Does Mindfulness Work?

Future 4

We were recently invited to write a paper for the British Medical Journal that discusses the treatment efficacy of mindfulness-based interventions. The paper has just been published and is entitled ‘Does Mindfulness Work?’. It can be accessed (for free) here: http://www.bmj.com/content/351/bmj.h6919.full?ijkey=Q3IuzuNeBFUkrZP&keytype=ref

We wrote the paper with our friend and colleague Prof Mark Griffiths and the full reference is as follows: Shonin, E, Van Gordon, W, & Griffiths, MD. (2015). Does Mindfulness Work? British Medical Journal, 351: h6919. doi: http://dx.doi.org/10.1136/bmj.h6919

Ven Edo Shonin & Ven William Van Gordon

To Enlightenment and Beyond

To Enlightenment and Beyond

oneness 1

Click here for Italian readers – Clicca qui per i lettori italiani

Most Buddhist practice systems assert that there are various stages on the path to enlightenment. Perhaps the most well-documented example is the Ten Bodhisattva Bhūmis which in Mahayana Buddhism, are understood to reflect ten stages of spiritual awakening – culminating in Buddhahood – that a Bodhisattva (a highly compassionate spiritual being) progresses through. Another  perhaps less known  example is the Four Vidyadhara Levels in the Nyingma tradition of Tibetan Buddhism. A vidyadhara (which means ‘awareness holder’) is believed to progress through the following four stages: 1. matured vidyadhara, 2. vidyadhara with power over life, 3. mahamudra vidyadhara, and 4. spontaneously accomplished vidyadhara. In Theravada Buddhism, various states of spiritual awakening are likewise recognised, including the state of ‘Arahant’, which is generally understood to correspond to a level of spiritual awakening in which the cycle of samsara (the perpetuating round of birth, suffering, death and rebirth) has been broken, but that is still below the level of a Buddha. In order to arrive at the state of Arahant, Theravada Buddhism (and other early Buddhist schools) assert that the spiritual practitioner progresses through stages of ‘stream-enterer’ (Pāli: Sotapanna), ‘once-returner’ (Sakadagami), and ‘non-returner’ (Anāgāmi).

Although there are numerous systems of thought in Buddhism regarding levels of spiritual awakening, all Buddhist schools appear to accept that there is a state of ‘full’ Buddhahood, which is unsurpassable. The Sanskrit term is ‘anuttarā samyak-sambodhi’ (Pāli: anuttarā sammā sambodhi), which literally means ‘unsurpassable perfect enlightenment’. There are specific references to the state of ‘anuttarā samyak-sambodhi’ in the Buddhist canonical literature (such as in the Astasāhasrikā Prajñāpāramitā Sūtra of the Prajñāpāramitā collection), but the term is mostly employed to teach the principle that even when an individual attains a high level of spiritual realisation, there are invariably still subtle levels of ignorance that must be transcended. The state of ‘unsurpassable perfect enlightenment’ is understood to be a state that does not require any deliberate effort or ‘practice’ on the part of the spiritual practitioner.

Our take on the various levels of spiritual awakening and the state of ‘unsurpassable perfect enlightenment’ differs from that of many Buddhist scholars and teachers. We accept that there are different levels of spiritual awakening, but labelling these states is not as easy as most people think. Each spiritual practitioner is an individual, and their spiritual journey is unique. Therefore, although there are some common ‘signposts’ that spiritual practitioners may encounter, it is difficult (and unwise) to assign a label to a person’s level of spiritual awakening. Indeed, for the diligent spiritual practitioner, spiritual development happens (or should happen) every moment of every day. Consequently, an individual’s level of realisation in the morning, is unlikely to be the same as the evening.

Our view differs from consensus opinion even more when it comes to the state of ‘unsurpassable perfect enlightenment’. We accept that there is a state of Buddhahood, in which all forms of suffering are transcended, and in which spiritual awareness is self-sustaining (i.e., it does not require deliberate effort). We also accept that arriving at Buddhahood, a spiritual being penetrates fully, and abides as, the underlying ‘fabric’ of the universe. However, we don’t accept that there is such a thing as an ‘absolute’ level of spiritual awakening. If the state of Buddhahood reflects the upper limit of spiritual awareness, then logic dictates that there must also be a lower limit of spiritual awareness – a state of absolute spiritual ignorance. Based upon an observation of the life forms around us, it seems improbable that there is a lower limit to ignorance. Taking hatred amongst human beings as an example, it can consume a person’s mind to such an extent that they will harm and kill other humans, only to hate themselves and others more intensely. Perhaps this is what Einstein was referring to when he said: “Two things are infinite: the universe and human stupidity; and I’m not sure about the universe”.

When a person becomes a ‘stream enterer’ that we referred to earlier, they become a child of the Buddhas, and enter a completely new world. They leave behind a life of living a soap opera and their – as well as other people’s – existence, takes on new meaning. When a person enters the stream that leads to liberation, their ‘wisdom eye’ is opened, compassion takes root in their being, and they begin to emanate spiritual presence. However, a similar thing happens when that same ‘stream enterer’eventually attains Buddhahood. They are born into a completely new way of being and perceiving. In fact, the Sanskrit root of the word Buddha is ‘Budh’, which literally means, ‘to wake up’ or ‘to be awakened’ to a new way of seeing.

When a being awakens to Buddhahood, it is not the case that their spiritual journey has finished. Rather, it has just begun. A Buddha has an inconceivable amount of wisdom and compassion at their disposition, but they have to learn how to apply that wisdom, how to grow with it, and how to transcend it. Buddhahood is a dynamic state; a Buddha is continuously evolving. Therefore, there are young Buddhas, mature Buddhas, and ancient Buddhas. There are Buddhas who are learning how to harness and mould the energy of the universe, and how to best apply it in order to help suffering beings. There are also Buddhas who are primordial, who are ‘masters of reality’, and who ‘gave birth’ to other enlightened beings.

Try not to reduce spiritual development into a system of limits, levels, and labels. For as many Buddhas that exist, there are that many different levels of Buddhahood. How inspiring that there is no upper limit to the amount the mind can expand and awaken. How beautiful that the spiritual journey continues for eternity. How amazing that within every sentient being, there exists the potential to attain Buddhahood, and then go beyond.

Ven Edo Shonin and Ven William Van Gordon

 

Verso l’illuminazione e oltre

oneness 1

La maggior parte dei sistemi di pratica buddista affermano l’esistenza di varie tappe del percorso verso l’illuminazione. Forse l’esempio meglio documentato è quello dei Dieci Bodhisattva bhumi, che nel buddismo Mahayana riflettono le dieci fasi di risveglio spirituale, che culminano nella Buddità, attraverso cui un Bodhisattva (un essere spirituale altamente compassionevole) progredisce. Un altro esempio – forse meno conosciuto – è quello dei Quattro Livelli di Vidyadhara nella tradizione Nyingma del Buddismo Tibetano. Si ritiene che un Vidyadhara (che significa ‘detentore di consapevolezza’) progredisce attraverso le seguenti quattro fasi: 1. Vidyadhara maturato, 2. Vidyadhara con potere sulla vita, 3. Vidyadhara di mahamudra, e 4. Vidyadhara che è spontaneamente compiuto. Nel Buddismo Theravada, si ritrovano similmente vari stati di risveglio spirituale, compreso lo stato di ‘Arahant’, con cui generalmente si intende un livello di risveglio spirituale in cui il ciclo del samsara (il ciclo perpetuo di nascita, sofferenza, morte e rinascita) è stato interrotto, ma che è ancora al di sotto del livello di un Buddha. Al fine di raggiungere lo stato di Arahant, il Buddhismo Theravada (e altre scuole buddiste dello stesso periodo storico) affermano che il praticante spirituale progredisce attraverso le fasi di ‘colui che entra nella corrente’ (Pāli: Sotapanna), ‘colui che ritorna una sola volta’ (Sakadagami) e ‘Anāgāmin’ (colui che non-ritorna).

Anche se ci sono numerosi sistemi di pensiero nel Buddismo per quanto riguarda i livelli di risveglio spirituale, tutte le scuole buddiste sembrano accettare il fatto che vi sia uno stato di Buddità ‘assoluta’, che è insuperabile. Il termine Sanscrito è ‘anuttara samyak-sambodhi’ (Pali: anuttara Samma sambodhi), che letteralmente significa ‘illuminazione perfetta insuperabile’. Ci sono riferimenti specifici allo stato di ‘anuttara samyak-sambodhi’ nella letteratura canonica buddista (come nel Astasāhasrikā Prajnaparamita Sutra della collezione di Prajñāpāramitā), ma il termine viene impiegato principalmente per insegnare il principio che, anche quando un individuo raggiunge un alto livello di realizzazione spirituale, ci sono inevitabilmente ancora sottili livelli di ignoranza che devono essere trascesi. Lo stato di ‘illuminazione perfetta insuperabile’ è inteso come uno stato che non richiede alcuno sforzo intenzionale o ‘pratica’ da parte del praticante spirituale.

Il nostro punto di vista sui vari livelli di risveglio spirituale e sullo stato di ‘illuminazione perfetta insuperabile’ è diverso da quello di molti studiosi e insegnanti buddisti. Accettiamo che ci siano diversi livelli di risveglio spirituale, ma l’etichettatura di questi Stati non è così facile come molti pensano. Ogni praticante spirituale è un individuo, e il suo cammino spirituale è unico. Pertanto, anche se ci sono alcuni ‘segnali’ comuni che i praticanti spirituali possono incontrare, è difficile (e non è saggio) assegnare un’etichetta al livello di risveglio spirituale di una persona. Infatti, per il praticante spirituale diligente, lo sviluppo spirituale avviene (o dovrebbe avvenire) ogni momento di ogni giorno. Di conseguenza, sarà improbabile che il livello di realizzazione di un individuo al mattino sarà come quello della sera.

Il nostro punto di vista differisce ancora di più dall’opinione diffusa per quanto riguarda lo stato di ‘illuminazione perfetta insuperabile’. Accettiamo che ci sia uno stato di Buddità, in cui tutte le forme di sofferenza sono trascese e nella quale la consapevolezza spirituale è autosufficiente (cioè, non richiede sforzo intenzionale). Accettiamo anche che, arrivando allo stato di Buddità, un essere spirituale penetra completamente – e rimane o resta come – la ‘matrice’ alla base dell’universo. Tuttavia, non accettiamo che ci sia qualcosa come un ‘assoluto’ livello di risveglio spirituale. Se lo stato di Buddità riflette il limite superiore di consapevolezza spirituale, allora la logica impone che ci debba essere anche un limite inferiore di consapevolezza spirituale – uno stato di ignoranza spirituale assoluta. Tuttavia, sulla base dell’osservazione delle forme di vita intorno a noi, sembra improbabile che ci sia un limite inferiore per l’ignoranza. Prendiamo, per esempio, l’odio tra gli esseri umani, che può consumare la mente di una persona a tal punto da nuocere e uccidere altri esseri umani, solo per odiare più intensamente se stessa e gli altri. Forse questo è ciò a cui Einstein si riferiva quando ha detto: “due cose sono infinite: l’universo e la stupidità umana; riguardo l’universo ho ancora dei dubbi”.

Quando si diventa una persona, come quella a cui abbiamo fatto riferimento in precedenza, ‘colui che entra nella corrente’, si diventa un bambino dei Buddha e si entra in un mondo completamente nuovo. Si lascia alle spalle una vita vissuta da soap opera e la sua esistenza – così come l’esistenza delle altre persone, assume un nuovo significato. Quando una persona entra nella corrente che porta alla liberazione, si apre il suo ‘occhio della saggezza’, la compassione si radica nel suo essere e comincia a emanare una presenza spirituale. Una cosa simile accade quando un praticante spirituale raggiunge alla fine lo stato di Buddità. Nasce in lui un modo completamente nuovo di essere e percepire. Infatti, la radice sanscrita della parola Buddha è ‘Budh’, che significa letteralmente,  ‘svegliarsi’ o ‘essere risvegliato’ a un nuovo modo di vedere.

Quando un essere si risveglia alla Buddità, non significa che abbia terminato il suo cammino spirituale. Piuttosto, è appena iniziato. Un Buddha ha una quantità inimmaginabile di saggezza e compassione a sua disposizione, ma deve imparare ad applicare quella saggezza, come crescere con essa, e come trascenderla. Lo stato di Buddità è uno stato dinamico; un Buddha è in continua evoluzione. Di conseguenza, ci sono giovani Buddha, Buddha maturi e Buddha antichi. Ci sono Buddha che stanno imparando a sfruttare e plasmare l’energia dell’universo e come applicarla al meglio al fine di aiutare gli esseri che soffrono. Ci sono anche Buddha che sono primordiali, che sono ‘maestri della realtà’ e che ‘hanno fatto nascere’ altri esseri illuminati.

Cercate di non ridurre lo sviluppo spirituale in un sistema di limiti, livelli ed etichette. Così come esistono molti Buddha, ci sono numerosi diversi livelli di Buddità. Quanto è stimolante il fatto che non esista un limite superiore a quanto la mente possa espandersi e risvegliarsi. Quanto è bello che il cammino spirituale continui per l’eternità. Quanto è incredibile che all’interno di ogni essere senziente, esista la possibilità di raggiungere la Buddità, e poi andare oltre.

Ven Edo Shonin & Ven William Van Gordon

 

Porta il tuo cuscino di meditazione con te quando ti alzi

Porta il tuo cuscino di meditazione con te quando ti alzi

meditation 2

Quando si soffia per spegnere le vostre candele, e si alza dal proprio cuscino di meditazione, questo è il momento in cui la pratica della meditazione veramente abbia inizio. Come meditatori, dovremmo cercare di non creare una separazione tra sessioni di meditazione formali e la vita quotidiana. In realtà, è solo quando una persona può mantenere la loro consapevolezza meditativa durante un viaggio sulla metripolitana congestionata, mentre scrive al computer, oppure mentre guarda la televisione che possono effettivamente chiamarsi un praticante di meditazione. È per questo che alcuni insegnanti di meditazione diccono ai loro studenti a portare i loro cuscini di meditazione con se in ogni momento.

Ci sono molte prove scientifiche che supporta questo approccio alla pratica della meditazione. Ad esempio, nella letteratura psicologica c’è un concetto noto come ‘la mindfulness disposizionale’. La mindfulness disposizionale si riferisce al livello naturale o duraturo di consapevolezza che una persona ha, piuttosto che un livello provvisorio che scade alla fine di una determinata sessione di meditazione. Mindfulness disposizionale è quindi a volte indicato come il livello di ‘tratto’ di consapevolezza di una persona, piuttosto che il loro livello di ‘stato’. Gli studi hanno dimostrato che le persone con livelli più elevati della mindfulness disposizionale hanno meno probabilità di essere superati da ansia o situazioni di stress della vita.1-3 Allo stesso modo, nella nostra ricerca basata su un corso di otto settimane di un intervento che si chiama Meditation Awareness Training (MAT)4-5, i partecipanti che meglio riescono a integrare la loro pratica della consapevolezza in vita quotidiana tendono ad essere quelli che mostrano i maggiori miglioramenti nei livelli generali di benessere psicologico e spirituale

Ven Edo Shonin & Ven William Van Gordon

Ulteriore lettura

  1. Brown, K. W., & Ryan, R. M. (2003). The benefits of being present: Mindfulness and its role in psychological well-being. Journal of Personality and Social Psychology, 84, 822-848.
  2. Lakey, C. E., & Campbell, W. K., Brown, K.W., Goodie, A.S. (2007). Dispositional Mindfulness as a Predictor of the Severity of Gambling Outcomes. Personality and Individual Differences, 43, 1698–1710
  3. Modinos, G., Ormel, J., & Aleman., A. (2010). Individual differences in dispositional mindfulness and brain activity involved in reappraisal of emotion. Social Cognitive and Affective Neuroscience, 5, 369-377.
  4. Van Gordon, W., Shonin, E., Sumich, A., Sundin, E., & Griffiths, M.D. (2013). Meditation Awareness Training (MAT) for psychological wellbeing in a sub-clinical sample of university students: A controlled pilot study. Mindfulness. DOI: 10.1007/s12671-012-0191-5.

The Seat of Self and Consciousness in the Brain: A Buddhist Perspective

The Seat of Self and Consciousness in the Brain: A Buddhist Perspective

Brain5

Clicca qui per Italiano

In recent decades there have been major advances in scientific understanding of the human brain. To a large extent these advances have been driven by new neuroimaging technologies that have provided neuroscientists with increasingly refined images or maps of the brain. One specific arm of neuroscientific research has made use of these neuroimaging techniques in order to try to identify the neurological seat of the self or consciousness. Today’s post briefly highlights some of the key findings of this research and discusses them in relation to core Buddhist principles concerning the manner in which the self is believed to exist.

Neuroimaging studies exploring how and where the brain processes information concerning the self have identified associations between certain self-related cognitive processes and the activation of specific areas in the brain. For example, self-referential memories (i.e., memories concerning the self) are associated with increased activation of the medial prefrontal cortex. A further example is the role played by the left cerebral hemisphere in the regulation of self-recognition (i.e., an individual’s ability to recognize itself in, for example, a reflection or visual image).

The ability to distinguish between self and other is a key aspect of adaptive psychosocial functioning and it therefore makes logical sense that there exist areas within the brain that play a role in processing information concerning the “self”. However, despite the fact that neuroimaging studies have provided some valuable data in terms of brain areas that correspond to self-referential processes, the activation of such brain areas does not equate to the location of consciousness or the nucleus of an inherently existing self. Rather, neuron activation in these brain areas simply demonstrates that most individuals have a pronounced sense of self.

According to the Buddhist teachings, there is an ocean of difference between individuals having a sense of self and there actually being a self that inherently exists. Buddhism accepts that a sense of self is essential if society is to function effectively. For example, most elucidations of the practices of loving-kindness and compassion – two core aspects of the Buddhist teachings – are based on the assumption that there is both a giver (i.e., self) and a receiver (i.e., other). If the historical Buddha didn’t have a sense of self that allowed him to identify that his level of spiritual insight was in some way different than most of his followers, then it is reasonable to assume that he would not have felt the need to expound a path to overcome suffering and ignorance.

However, although beings at the stage of enlightenment have a sense of self (and understand fully that this sense of self is necessary if they are to effectively function in the world), they are also fully aware that the “self” is an illusion. The reason why Buddhism teaches that the self is an illusion relates to the principle of emptiness which asserts that beings (and all phenomena) exist only as interdependent and mentally designated constructs. For example, a flower manifests in dependence upon the water and air in the atmosphere, heat of the sun, seed from which it grew, nutrients in the soil, insects and animals that died and decomposed in order to produce those nutrients, and so forth. Consequently, the flower does not exist in isolation of all other phenomena and it is empty of an independent and inherently existing self. Thus, as we discussed in our Zen-style post on Dream or Reality, phenomena certainly appear to be real but the manner in which they are perceived does not actually equate to the manner in which they truly exist.

Enlightened and unenlightened beings both have a sense of self, but a key difference between these two types of being is that the latter is caught up in the belief that they inherently exist. As we discussed in our post on Deconstructing the Self, due to a firmly-embedded (yet scientifically and logically implausible) belief that the self is an inherent and independently existing entity, Buddhism asserts that afflictive mental states arise as a result of the imputed “self” incessantly craving after objects it considers to be attractive or harbouring aversion towards objects it considers to be unattractive. As part of our academic work we have termed this condition ontological addiction and have defined it as “the unwillingness to relinquish an erroneous and deep-rooted belief in an inherently existing ‘self’ or ‘I’ as well as the ‘impaired functionality’ that arises from such a belief”.

The idea that at the ultimate level there is no such thing as a self that intrinsically exists may be a difficult notion to digest. However, scientific experiments have recently been conducted that appear to add credence to the validity of emptiness. For example, a study published in the journal Nature in 2010 demonstrated that a minute metal blade of semi-conductor material can be made to simultaneously vibrate in two different energy states. This is the kinetic equivalent of matter being in two different places at the same time and it demonstrates that at the sub-atomic level, particles (and any property of self that they might possess) can never be absolutely located in time and space (i.e., they exist nowhere and everywhere at the same time).

Using neuroimaging techniques in order to explore where and how we regulate self-referential processes is important for advancing scientific understanding about the human brain. However, from the Buddhist perspective, consciousness and self are absent of intrinsic existence and they abide just as much within the brain as they do outside of it. Therefore, according to Buddhist theory, attempts by some scientists to identify the specific location of self or consciousness in the brain might be considered a somewhat futile endeavour.

 

Ven Edo Shonin & Ven William Van Gordon

Further Reading

Kelley, W.T., Macrae, C.N., Wyland, C., Caglar, S., Inati, S., & Heatherton, T.F. (2002). Finding the self? An event-related fMRI study. Journal of Cognitive Neuroscience, 14, 785-794.

Heatherton, T. F., Macrae, C. N., & Kelley, W. M. (2004). What the social brain sciences can tell us about the self. Current Directions in Psychological Science, 13, 190-103.

O’Connell, A.D., Hofheinz, M., Ansmann, M., Bialczak, R.C., Lenander, M., Lucero, E. …. & Cleland, A.N. (2010). Quantum ground state and single-phonon control of a mechanical resonator. Nature, 464, 697-703.

Shonin, E., & Van Gordon, W. (2014). Dream or reality? Philosophy Now, 104, 54.

Shonin, E., & Van Gordon, W. (2014). Searching for the Present Moment. Mindfulness, 5, 105-107

Turk, D. J., Heatherton, T.F., Kelley, W.M., Funnell, M.G., Gazzaniga, M.S., & Macrae, C. N. (2002). Mike or me? Self-recognition in a split-brain patient. Nature Neuroscience, 5, 841–842.

Shonin, E., & Van Gordon, W. (2015). The lineage of mindfulness. Mindfulness, 6, 141-145.

Shonin, E., Van Gordon, W., & Griffiths, M. D. (2013). Meditation as medication: Are attitudes changing? British Journal of General Practice, 63, 654.

Van Gordon, W., Shonin, E., & Griffiths, M. (2015). Towards a second-generation of mindfulness-based interventions. Australia and New Zealand Journal of Psychiatry, 49, 591-591.

Shonin, E., Van Gordon, W., Compare, A., Zangeneh, M., & Griffiths, M. D. (2015). Buddhist-derived loving-kindness and compassion meditation for the treatment of psychopathology: A systematic review. Mindfulness, 6, 1161-1180.

Shonin, E., & Van Gordon, W. (2013). Searching for the present moment, Mindfulness, 5, 105-107

La sede del Sé e della coscienza nel cervello: una prospettiva buddista

Brain5

Negli ultimi decenni ci sono stati grandi progressi nella comprensione scientifica del cervello umano. Per la maggior parte questi progressi sono stati guidati dalle nuove tecnologie di neuroimaging che hanno fornito ai neuroscienziati immagini o mappe sempre più raffinate del cervello. Un ramo specifico della ricerca neuroscientifica ha fatto uso di queste tecniche di neuroimaging per cercare di identificare la sede neurologico del sé o della coscienza. Il post di oggi, in breve, mette in evidenza alcuni dei principali risultati di questa ricerca e li discute in relazione ai principi buddisti fondamentali, riguardante il modo in cui si crede che il sé esista.

Gli studi di neuroimaging, esplorando dove e come il cervello elabora le informazioni riguardanti il sé, hanno identificato associazioni tra determinati processi cognitivi sé-correlati e l’attivazione di specifiche aree del cervello. Ad esempio, le memorie autoreferenziali (cioè, i ricordi riguardanti il sé) sono associati a una maggiore attivazione della corteccia prefrontale mediale. Un altro esempio è il ruolo svolto dall’emisfero cerebrale sinistro nella regolazione dell’auto-riconoscimento (cioè, la capacità dell’individuo di riconoscersi, ad esempio, in una riflessione o immagine visiva).

La capacità di distinguere tra sé e l’altro è un aspetto fondamentale del funzionamento psicosociale adattivo e ha quindi senso logico che esistano aree all’interno del cervello che svolgono un ruolo nell’elaborazione delle informazioni concernenti il “sé”. Tuttavia, nonostante il fatto che gli studi di neuroimaging abbiano fornito alcuni dati importanti in termini di aree cerebrali che corrispondono a processi auto-referenziali, l’attivazione di tali aree cerebrali non equivale alla posizione di coscienza o al nucleo di un sé inerentemente esistente. Piuttosto, l’attivazione dei neuroni in queste aree del cervello dimostra semplicemente che la maggior parte degli individui ha un pronunciato senso di sé.

Secondo gli insegnamenti buddisti, c’è un oceano di differenza tra individui che hanno un senso di sé e il concetto di un sé inerentemente esistente. Il buddismo accetta che un senso del sé è essenziale se la società deve funzionare efficacemente. Ad esempio, la maggior parte delle delucidazioni delle pratiche di amorevole gentilezza e compassione – due aspetti fondamentali degli insegnamenti buddisti – si basano sul presupposto che c’è sia un donatore (cioè, il sé) sia un ricevitore (cioè, l’altro). Se il Buddha storico non avesse avuto un senso di sé che gli avesse permesso di identificare che il suo livello di intuizione spirituale era in qualche modo diverso dalla maggior parte dei suoi seguaci, è ragionevole supporre che non avrebbe sentito la necessità di esporre un percorso per superare la sofferenza e l’ignoranza.

Tuttavia, anche se gli esseri nella fase di illuminazione hanno un senso di sé (e comprendono appieno che questo senso di sé è necessario per poter funzionare efficacemente nel mondo), sono anche pienamente consapevoli che il “sé” è un’illusione. La ragione perché il buddismo insegna che il sé è un’illusione riguarda il principio del vuoto, che afferma che gli esseri (e tutti i fenomeni) esistono soltanto come costrutti che sono interdipendenti e mentalmente designati. Ad esempio, un fiore si manifesta nella dipendenza da acqua e aria, dall’atmosfera, dal calore del sole, dal seme da cui è cresciuto, dalle sostanze nutrienti nel terreno, dagli insetti e gli animali che morirono e si decomposero al fine di produrre tali sostanze nutritive e così via. Di conseguenza, il fiore non esiste isolato da tutti gli altri fenomeni, ed è privo di un sé indipendente e intrinsecamente esistente. Così, come abbiamo discusso nel nostro post di stile Zen il Sogno o la Realtà, I fenomeni certamente sembrano essere reali, ma il modo in cui sono percepiti in realtà non equivale al modo in cui esistono veramente.

Sia gli esseri illuminati sia quelli non illuminati hanno un senso del sé, ma una differenza fondamentale tra questi due tipi di essere è che questi ultimi sono presi dalla convinzione che essi esistono intrinsecamente. Come abbiamo discusso nel nostro post sulla decostruzione del sé, a causa di una convinzione saldamente incorporata (ma scientificamente e logicamente non plausibile) che il sé è un’entità inerente e indipendentemente esistente, il Buddismo afferma che gli stati mentali affliggenti nascono come conseguenza dell ‘”io” figurative, desiderando incessantemente degli oggetti che ritiene di essere attraenti o provando avversione verso gli oggetti che ritiene  essere poco attraenti. Nel nostro lavoro accademico abbiamo defenito questa condizione dipendenza ontologico, per precisare è “la mancanza di volontà di rinunciare a una credenza erronea e radicata in un ‘sé’ inerentemente esistente o ‘io’ e la ‘funzionalità ridotta’ che nasce da questa convinzione “.

L’idea che al livello ultimo non esiste una cosa come un sé che esiste intrinsecamente può essere un concetto difficile da digerire. Tuttavia, di recente sono stati condotti esperimenti scientifici che sembrano aggiungere credibilità alla validità del concetto del vuoto. Ad esempio, uno studio pubblicato sulla rivista Nature nel 2010 ha dimostrato che una lama di metallo molto piccola di materiale semi-conduttore può essere fatta vibrare contemporaneamente in due differenti stati di energia. Questo è l’equivalente cinetico della materia simultaneamente esistente in due posti diversi e dimostra che a livello sub-atomico, le particelle (e qualsiasi proprietà di sé che essi potrebbero possedere) non possono mai essere localizzato nello spazio o nel tempo (cioè, esistono da nessuna parte e ovunque nello stesso momento).

Utilizzare le tecniche di neuroimaging per esplorare dove e come si regolano processi autoreferenziali è importante per far progredire la comprensione scientifica del cervello umano. Tuttavia, dal punto di vista buddista, la coscienza e il sé sono assenti di esistenza intrinseca ed è altrettanto corretto affermare che risiedono sia all’interno del cervello che fuori del cervello. Pertanto, secondo la teoria buddista, i tentativi da parte di alcuni scienziati di identificare la posizione specifica di sé o della coscienza nel cervello potrebbe essere considerato un tentativo un po’ inutile.

 

Ven Edo Shonin & Ven William Van Gordon

Ulteriore lettura

Kelley, W.T., Macrae, C.N., Wyland, C., Caglar, S., Inati, S., & Heatherton, T.F. (2002). Finding the self? An event-related fMRI study. Journal of Cognitive Neuroscience, 14, 785-794.

Heatherton, T. F., Macrae, C. N., & Kelley, W. M. (2004). What the social brain sciences can tell us about the self. Current Directions in Psychological Science, 13, 190-103.

O’Connell, A.D., Hofheinz, M., Ansmann, M., Bialczak, R.C., Lenander, M., Lucero, E. …. & Cleland, A.N. (2010). Quantum ground state and single-phonon control of a mechanical resonator. Nature, 464, 697-703.

Shonin, E., & Van Gordon, W. (2014). Dream or reality? Philosophy Now, 104, 54.

Shonin, E., & Van Gordon, W. (2014). Searching for the Present Moment. Mindfulness, 5, 105-107

Turk, D. J., Heatherton, T.F., Kelley, W.M., Funnell, M.G., Gazzaniga, M.S., & Macrae, C. N. (2002). Mike or me? Self-recognition in a split-brain patient. Nature Neuroscience, 5, 841–842.

A Second Generation of Mindfulness-based Intervention

A Second Generation of Mindfulness-based Intervention

present moment 3

Clicca qui per l’Iataliano

In one of our research papers that was published this summer in the journal Mindfulness, we identified and discussed a recent development in mindfulness research and practice. Until a few years ago, mindfulness research within psychology has primarily focussed on what have been termed First Generation Mindfulness-Based Interventions (FG-MBIs). FG-MBIs refer to interventions such as Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) developed by Kabat-Zinn in the late 1970s and Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT) developed by Segal, Williams, and Teasdale in 2002. According to Professor Nirbhay Singh and colleagues, one of the primary purposes and achievements of FG-MBIs has been gaining acceptance of mindfulness within Western clinical and scientific domains.

However, due to the speed at which mindfulness has been integrated into western research and public healthcare settings, concerns have been raised by scientists and Buddhist teachers regarding the ‘authenticity’ of FG-MBIs and whether they actually teach mindfulness in a manner that still bears any resemblance to the traditional Buddhist model. These concerns do not detract from the fact that there is a growing evidence-base that supports the efficacy of FGMBIs as clinical and behavioural interventions, but they give rise to a number of questions that have important implications for mindfulness research and practice:

  1. If mindfulness is efficacious when it is taught in isolation of many of the practices and principles that are traditionally deemed to make it effective, then how much more effective will it be when taught in a manner that includes and embodies these supporting elements?
  2. Is it ethically correct to inform service users and members of the public that they are receiving training in a method that is grounded in Buddhist practice (a claim often made about FG-MBIs), when in fact this is not the case?
  3. Is it essential to “de-spiritualise” psychological interventions before they can be used in clinical contexts, or – based on a “what-works approach” – can interventions that are openly spiritual in nature be considered as viable and mainstream public healthcare treatments?

In an attempt to overcome some of the above issues concerning FG-MBIs, efforts have been made in recent years to formulate and empirically evaluate a second generation of mindfulness-based interventions. Second Generation Mindfulness-based Interventions (SG-MBIs) are still intended to be used in public healthcare contexts (i.e., they are still secular in nature)  but – as explained in the following quote from our recently published Mindfulness paper – they are openly spiritual in nature and are more traditional in the manner in which they construct and teach mindfulness:

Due to the suggestion that some individuals may prefer to be trained in a version of mindfulness that more closely resembles a traditional Buddhist approach, recent years have witnessed the development and early-stage evaluation of several Second Generation Mindfulness-Based Interventions (SG-MBIs) … Although SG-MBIs still follow a secular format that is suitable for delivery within Western applied settings, they are overtly spiritual in aspect and teach mindfulness within a practice infrastructure that integrates what would traditionally be deemed as prerequisites for effective spiritual and meditative development. At the most basic (but by no means the least profound) level, such prerequisites include each element of the Noble Eightfold Path. The Noble Eightfold Path comprises each of the three quintessential Buddhist teaching and practice principles of (i) wisdom (i.e., right view, right intention), (ii) ethical conduct (i.e., right speech, right action, right livelihood), and (iii) meditation (i.e., right effort, right mindfulness, right concentration). Each of these three fundamental elements (Sanskrit: trishiksha – the three trainings) must be present in any path of practice that claims to expound or be grounded in authentic Buddhadharma and they apply to (and form the basis of) the Fundamental or Theravada vehicle just as much as they do the Mahayana and Vajrayana Buddhist vehicles. Thus, for mindfulness practice to be effective, it must be taught as part of a rounded spiritual path and it must be taught by a spiritual guide that can transmit the teachings in an authentic manner.

The development and empirical evaluation of a second generation of mindfulness-based intervention appears to represent an emerging trend in mindfulness research. Outcomes from our own research work with the eight-week SG-MBI known as Meditation Awareness Training (MAT) suggest that SG-MBIs may have applications in the treatment of (i) workaholism, (ii) work-related stress, (iii) stress, (iv) anxiety, (v) depression, (vi) schizophrenia, and (vii) pathological gambling. Recent MAT studies that we have conducted have also demonstrated that SG-MBIs can help to improve work effectiveness, decision-making competency, and leadership/management skills more generally. SG-MBI studies by other researchers also indicate a range of clinical and non-clinical applications for SG-MBIs. For example, studies led by Professor Nirbhay Singh indicate that SG-MBIs may have utility as (i) a smoking cessation program for individuals with mild intellectual disabilities, (ii) an anger regulation method for individuals with schizophrenia, and (iii) a training and support program for parents in order to reduce the aggressive and disruptive behaviour of their children/adolescents. However, it needs to be remembered that research into SG-MBIs is still at a very early stage and so although the abovementioned outcomes are promising, further empirical investigation is obviously required. Furthermore, it is our view that rather than directly compete with FG-MBIs, SG-MBIs simply provide an alternative approach to practising mindfulness that – for some individuals – may be more appealing.

Please note: This article provides a summary of, and is adapted from, a discussion that first appeared in a paper we published in the journal Mindfulness.

 Ven Edo Shonin & Ven William Van Gordon

Further Reading

Carrette, J., & King, R. (2005). Selling spirituality: The silent takeover of religion. New York: Routledge.

Kabat-Zinn, J. (1994). Wherever you go, there you are: Mindfulness meditation in everyday life. New York: Hyperion.

McWilliams, S. A. (2014). Foundations of Mindfulness and Contemplation: Traditional and Contemporary Perspectives. International Journal of Mental Health and Addiction, 12, 116-128.

Rosch, E. (2007). More than mindfulness: when you have a tiger by the tail, let it eat you. Psychological Inquiry, 18, 258-264.

*Shonin, E., & Van Gordon, W. (2014) Manager’s experiences of Meditation Awareness Training. Mindfulness, DOI: 10.1007/s12671-014-0334-y. [Source Article].

Shonin, E., Van Gordon, W., & Griffiths, M. D. (2013a). Mindfulness-based interventions: Towards mindful clinical integration. Frontiers in Psychology, 4, 1-4. DOI: 10.3389/fpsyg.2013.00194.

Shonin, E., Van Gordon, W., & Griffiths, M. D. (2014c). The treatment of workaholism with Meditation Awareness Training: A case study. Explore: The Journal of Science and Healing, 10, 193-195.

Shonin, E., Van Gordon, W., Dunn, T., Singh, N., & Griffiths, M. D. (2014d). Meditation Awareness Training for work-related wellbeing and job performance: A randomized controlled trial. International Journal of Mental Health and Addiction,  DOI 10.1007/s11469-014-9513-2.

Shonin, E., Van Gordon, W., & Griffiths, M. D. (2014e). Cognitive Behavioral Therapy (CBT) and Meditation Awareness Training (MAT) for the treatment of co-occurring schizophrenia with pathological gambling: A case study. International Journal of Mental Health and Addiction, 12, 181-196.

Shonin, E., Van Gordon W., & Griffiths M. D. (2013). Meditation Awareness Training (MAT) for improved psychological wellbeing: A qualitative examination of participant experiences. Journal of Religion and Health, 53, 849-863.

Singh, N. N., Lancioni, G. E., Winton, A. S. W., Singh, J. Curtis, W. J., Wahler, R. G., & McAleavey, K. M. (2007). Mindful parenting decreases aggression and increases social behavior in children with developmental disabilities. Behavior Modification, 31, 749-771.

Singh, N. N., Lancioni, G. E., Winton, A. S. W., Karazia, B. T., Singh, A. D. A., Singh, A. N. A., & Singh, J. (2013). A mindfulness-based smoking cessation program for individuals with mild intellectual disability. Mindfulness, 4, 148-157.

Singh, N. N., Lancioni, G. E., Winton, A. S. W., Karazsia, B. T., & Singh, J. (2014a). Mindfulness-Based Positive Behavior Support (MBPBS) for mothers of adolescents with autism spectrum disorders: Effects on adolescents’ behavior and parental stress. Mindfulness, DOI: 10.1007/s12671-014-0321-3.

Singh, N. N., Lancioni, G. E., Myers, R. E., Karazsia, B. T., Winton, A. S. W., & Singh, J. (2014b). A randomized controlled trial of a mindfulness-based smoking cessation program for individuals with mild intellectual disability. International Journal of Mental Health and Addiction, 12, 153-168.

Singh, N. N., Lancioni, G. E., Karazsia, B. T., Winton, A. S. W., Singh, J., & Wahler, R. G. (2014c). Shenpa and compassionate abiding: Mindfulness-based practices for anger and aggression by individuals with schizophrenia. International Journal of Mental Health and Addiction, 12, 138-152.

Van Gordon, W., Shonin, E., Sumich, A., Sundin, E., & Griffiths, M. D. (2014b). Meditation Awareness Training (MAT) for psychological wellbeing in a sub-clinical sample of university students: A controlled pilot study. Mindfulness, 5, 381-391.

Van Gordon, W., Shonin, E., Zangeneh, M., & Griffiths, M. D. (2014). Work-related mental health and job performance: Can mindfulness help? International Journal of Mental Health and Addiction, 12, 129-137.

Van Gordon, W., Shonin, E., & Griffiths, M. D. (2015). Mindfulness and the Four Noble Truths. In: Shonin, E., Van Gordon W., & Singh, N. N. (Eds). Buddhist Foundations of Mindfulness. New York: Springer.

Shonin, E., & Van Gordon, W. (2013). Searching for the present moment, Mindfulness, 5, 105-107.

Shonin, E., Van Gordon, W., Compare, A., Zangeneh, M., & Griffiths, M. D. (2015). Buddhist-derived loving-kindness and compassion meditation for the treatment of psychopathology: A systematic review. Mindfulness, 6, 1161-1180.

Van Gordon, W., Shonin, E., & Griffiths, M. (2015). Towards a second-generation of mindfulness-based interventions. Australia and New Zealand Journal of Psychiatry, 49, 591-591.

Shonin, E., Van Gordon, W., & Griffiths, M. D. (2013). Meditation as medication: Are attitudes changing? British Journal of General Practice, 63, 654.

Shonin, E., & Van Gordon, W. (2015). The lineage of mindfulness. Mindfulness, 6, 141-145.

Una nuova generazione di interventi basati sulla Mindfulness

present moment 3

In uno dei nostri documenti di ricerca che è stata pubblicata questa estate sulla rivista academica Mindfulness, abbiamo identificato e discusso un recente sviluppo nella ricerca e nella pratica della mindfulness Fino a pochi anni fa, la ricerca di mindfulness all’interno della psicologia si è concentrata principalmente su ciò che sono stati definiti Interventi di Prima Generazione cioè First Generation Mindfulness-Based Interventions (FG-MBIs). FG-MBI si riferisce a interventi quali Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) sviluppato da Kabat-Zinn alla fine del 1970 e Mindfulness-based Cognitive Therapy (MBCT) sviluppato da Segal, Williams e Teasdale nel 2002. Secondo il professor Nirbhay Singh e colleghi, uno degli scopi e conquisti principali di FG-MBI è stato di ottenere l’accettazione della mindfulness all’interno dei domini clinici e scientifici occidentali.

Tuttavia, a causa della velocità alla quale la mindfulness è stato integrato nella ricerca occidentale e nelle strutture sanitarie pubbliche, le preoccupazioni sono state sollevate da scienziati e insegnanti buddisti per quanto riguarda il ‘autenticità’ di FG-MBI e se insegnano effettivamente mindfulness in un modo che ancora oggi porta qualsiasi somiglianza con il modello tradizionale buddista. Queste preoccupazioni non toglie il fatto che vi è una crescente evidenza empirica che sostiene l’efficacia di FGMBIs come interventi clinici e comportamentali, ma danno luogo a una serie di domande che hanno importanti implicazioni per la ricerca e la pratica della mindfulness:

  1. Se la mindfulness è efficace quando si è insegnato in isolamento di molte delle pratiche e principi che sono tradizionalmente considerati a renderla efficace, allora quanto più efficace ne sarà quando insegnato in un modo che include e incorpora questi elementi di supporto?
  2. È eticamente corretto a informare gli utenti del servizio e membri del pubblico che essi ricevono una formazione in un metodo che è radicato nella pratica buddista (un’affermazione spesso fatta dai FG-MBI), quando in realtà questo non è il caso?
  3. È necessaria che gli interventi psicologici vengono “de-spiritualizzate” prima di poter essere utilizzati in contesti clinici, o – basati su un approccio “ciò che funzione” – possono gli interventi che sono apertamente spirituali nella loro natura essere considerati come trattamenti sanitari pubblici attuabile, accettabile e affermati?

Nel tentativo di superare alcune delle questioni di cui sopra riguardanti FG-MBI, si sono compiuti degli sforzi negli ultimi anni per formulare e valutare empiricamente una seconda generazione di interventi basati sulla mindfulness. Interventi basati sulla mindfulness di seconda generazione (SG-MBI) ancora sono destinati ad essere utilizzati in contesti sanitari pubblici (vale a dire, essi sono ancora secolari in natura) ma – come spiegato nel seguente citazione tratta dal nostro articolo recentemente pubblicato nella rivista academica Mindfulness -sono apertamente spirituale in natura e sono più tradizionali nel modo in cui costruiscono e insegnano la mindfulness:

Grazie al suggerimento che alcuni individui possono preferire di essere formati/addestrati in una versione della mindfulness che assomiglia più ad un approccio tradizionale buddista, negli ultimi anni si è assistito alla valutazione di sviluppo e le fasi iniziali di diversi interventi basati sulla mindfulness di seconda generazione (SG-MBI) … Sebbene SG-MBI seguono ancora un formato secolare che è adatto per essere insegnato in tutta una gamma di impostazioni psicologiche, sono apertamente spirituale in aspetto e insegnano la mindfulness dall’interno di un’infrastruttura di pratica che integra quello che è tradizionalmente considerata come prerequisiti per un effettivo sviluppo spirituale e meditativo. Al livello più basilare (ma non il meno profondo), tali prerequisiti includono ogni elemento del Nobile Ottuplice Sentiero. Il Nobile Ottuplice Sentiero comprende ciascuno dei tre quintessenziale principi delle pratiche e degli insegnamenti buddisti di (i) la saggezza (cioè la retta visione, la retta intenzione), (ii) il comportamento etico (cioè la retta parola, la retta azione, il retto sostentamento), e (iii) la meditazione (cioè, il retto sforzo, la retta mindfulness, la retta concentrazione). Ciascuno di questi tre elementi fondamentali (sanscrito: trishiksha – i tre addestramenti) devono essere presente in qualsiasi percorso di pratica che pretende di esporre o di essere radicati nella autentica Buddhadharma e sono applicabili a (e costituiscono la base del) veicolo fondamentale o Theravada tanto quanto sono applicabili ai (e costituiscono la base dei) veicoli Mahayana e Vajrayana buddista. Così, per la pratica più efficace della mindfulness, essa deve essere insegnato come parte di un percorso spirituale comprensivo e deve essere insegnato da una guida spirituale che può trasmettere gli insegnamenti in modo autentico.

Lo sviluppo e la valutazione empirica di una seconda generazione di interventi basati sulla mindfulness sembra rappresentare una tendenza emergente nella ricerca della mindfulness. I risultati dal nostro lavoro di ricerca con Meditation Awareness Training (MAT), un SG-MBI corso di otto settimane, indicano che SG-MBI possono avere applicazioni nel trattamento di (i) workaholism, (ii) stress legato al lavoro, (iii) stress, (iv) l’ansia, (v) la depressione, (vi) la schizofrenia, e (vii) il gioco d’azzardo patologico. Recenti studi MAT che abbiamo condotto hanno anche dimostrato che SG-MBI possono contribuire a migliorare l’efficacia al lavoro, competenza decisionale e capacità di leadership/gestione più in generale. Studi di SG-MBI da parte di altri ricercatori anche indicano una vasta gamma di applicazioni cliniche e non-clinici per SG-MBI. Ad esempio, studi guidati dal Professor Nirbhay Singh indicano che SG-MBI possono avere utilità come (i) un programma di cessazione di fumare per persone con disabilità intellettiva lieve, (ii) un metodo di regolazione ddella rabbia per gli individui con schizofrenia e (iii) un programma di formazione e sostegno per i genitori al fine di ridurre il comportamento aggressivo e dirompente di loro bambini/adolescenti. Tuttavia, è necessario ricordare che la ricerca di SG-MBI è ancora in una fase iniziale e quindi, anche se i risultati di cui sopra sono promettenti, ulteriori indagini empiriche sono ovviamente necessari. Inoltre, è nostra opinione che piuttosto che competere direttamente con FG-MBI, SG-MBI semplicemente forniscono un approccio alternativo alla pratica della mindfulness che – per alcuni individui – può essere più attraente.

Please note: This article provides a summary of, and is adapted from, a discussion that first appeared in a paper we published in the journal Mindfulness.

Ven Edo Shonin & Ven William Van Gordon

Ulteriori letture

Carrette, J., & King, R. (2005). Selling spirituality: The silent takeover of religion. New York: Routledge.

Kabat-Zinn, J. (1994). Wherever you go, there you are: Mindfulness meditation in everyday life. New York: Hyperion.

McWilliams, S. A. (2014). Foundations of Mindfulness and Contemplation: Traditional and Contemporary Perspectives. International Journal of Mental Health and Addiction, 12, 116-128.

Rosch, E. (2007). More than mindfulness: when you have a tiger by the tail, let it eat you. Psychological Inquiry, 18, 258-264.

*Shonin, E., & Van Gordon, W. (2014) Manager’s experiences of Meditation Awareness Training. Mindfulness, DOI: 10.1007/s12671-014-0334-y. [Source Article].

Shonin, E., Van Gordon, W., & Griffiths, M. D. (2013a). Mindfulness-based interventions: Towards mindful clinical integration. Frontiers in Psychology, 4, 1-4. DOI: 10.3389/fpsyg.2013.00194.

Shonin, E., Van Gordon, W., & Griffiths, M. D. (2014c). The treatment of workaholism with Meditation Awareness Training: A case study. Explore: The Journal of Science and Healing, 10, 193-195.

Shonin, E., Van Gordon, W., Dunn, T., Singh, N., & Griffiths, M. D. (2014d). Meditation Awareness Training for work-related wellbeing and job performance: A randomized controlled trial. International Journal of Mental Health and Addiction,  DOI 10.1007/s11469-014-9513-2.

Shonin, E., Van Gordon, W., & Griffiths, M. D. (2014e). Cognitive Behavioral Therapy (CBT) and Meditation Awareness Training (MAT) for the treatment of co-occurring schizophrenia with pathological gambling: A case study. International Journal of Mental Health and Addiction, 12, 181-196.

Shonin, E., Van Gordon W., & Griffiths M. D. (2013). Meditation Awareness Training (MAT) for improved psychological wellbeing: A qualitative examination of participant experiences. Journal of Religion and Health, 53, 849-863.

Singh, N. N., Lancioni, G. E., Winton, A. S. W., Singh, J. Curtis, W. J., Wahler, R. G., & McAleavey, K. M. (2007). Mindful parenting decreases aggression and increases social behavior in children with developmental disabilities. Behavior Modification, 31, 749-771.

Singh, N. N., Lancioni, G. E., Winton, A. S. W., Karazia, B. T., Singh, A. D. A., Singh, A. N. A., & Singh, J. (2013). A mindfulness-based smoking cessation program for individuals with mild intellectual disability. Mindfulness, 4, 148-157.

Singh, N. N., Lancioni, G. E., Winton, A. S. W., Karazsia, B. T., & Singh, J. (2014a). Mindfulness-Based Positive Behavior Support (MBPBS) for mothers of adolescents with autism spectrum disorders: Effects on adolescents’ behavior and parental stress. Mindfulness, DOI: 10.1007/s12671-014-0321-3.

Singh, N. N., Lancioni, G. E., Myers, R. E., Karazsia, B. T., Winton, A. S. W., & Singh, J. (2014b). A randomized controlled trial of a mindfulness-based smoking cessation program for individuals with mild intellectual disability. International Journal of Mental Health and Addiction, 12, 153-168.

Singh, N. N., Lancioni, G. E., Karazsia, B. T., Winton, A. S. W., Singh, J., & Wahler, R. G. (2014c). Shenpa and compassionate abiding: Mindfulness-based practices for anger and aggression by individuals with schizophrenia. International Journal of Mental Health and Addiction, 12, 138-152.

Van Gordon, W., Shonin, E., Sumich, A., Sundin, E., & Griffiths, M. D. (2014b). Meditation Awareness Training (MAT) for psychological wellbeing in a sub-clinical sample of university students: A controlled pilot study. Mindfulness, 5, 381-391.

Van Gordon, W., Shonin, E., Zangeneh, M., & Griffiths, M. D. (2014). Work-related mental health and job performance: Can mindfulness help? International Journal of Mental Health and Addiction, 12, 129-137.

Van Gordon, W., Shonin, E., & Griffiths, M. D. (2015). Mindfulness and the Four Noble Truths. In: Shonin, E., Van Gordon W., & Singh, N. N. (Eds). Buddhist Foundations of Mindfulness. New York: Springer.

Forgive them Father

Forgive them Father

Light bearer
Light bearer

Clicca qui per l’Italiano

Father, forgive them, for they know not what they do”. These are the words that Jesus Christ is believed to have cried out approximately 2,000 years ago during his crucifixion at Golgotha. We were recently reminded of these words during a relaxing discussion with a friend of ours who is a Christian monk in the Franciscan tradition. According to the Christian teachings, Christ died because he wanted to absolve us of our sins. Whilst there is no doubt some truth in this, it is also true to say that Christ died because the people killed him.

Christ revealed his enlightened presence to the people and deeply touched their hearts and minds. He demonstrated to the people that the Kingdom of God was within them and he presented them with a basic choice. That choice was so primordial, so pure, so black and white, that it was impossible for people to ignore it. The choice they were presented with was to devote themselves to the practice of basic goodness and work towards liberation or to continue living in ignorance. It was as simple and clear cut as that. There was no room for misunderstanding, no room for excuses, and no room for ego’s games. Christ had laid the truth bare.

Although everyone who met Christ recognised the choice they were presented with, few of them had the courage to follow him. Indeed, a few venomous whispers into people’s ears by some of the high priests was all that it took for them to make up their minds and turn their backs on Christ. It is not so much that the people began to doubt Christ, but rather, they began to doubt themselves. They began to doubt what they had seen and experienced with their own eyes and hearts whilst in Christ’s presence.

Of course, the above pattern of events is not just limited to Jesus Christ but appears to repeat itself whenever an enlightened being decides to expound the teachings. For example, once when the Buddha was residing in the Jeta Grove, some jealous ascetics from Savatthi tried to discredit him and his disciples. They instructed a young female ascetic called Sundari to make acquaintance with the Buddha and to request his teachings. On an occasion when the Buddha was the last person to see Sundari, the ascetics killed her and buried her body near to the Buddha’s meditation hut. They then visited the King and accused the Buddha of sexual misconduct and of killing Sundari in order to conceal his misdeed.

There are numerous other accounts within Buddhism of meditation masters whose enlightened presence has provoked hostility in the people. Some examples are: (i) the Mahasidda Padmasambhava who was ordered to be burnt alive in Tibet by King Indrabodhi, (ii) the translator Vairotsana who was banished from Tibet, (iii) the Japanese monk Nichiren Daishonin who, following a failed execution attempt, was exiled to a remote Japanese island, (iv) the Indian Buddhist saint Shantideva who was treated with contempt by the monastic community, and (v) the Japanese Zen master Haquin who was falsely accused of sexual misconduct.

The most unfortunate thing about all of these examples is that today, many centuries later on, most people don’t seem to have taken the message to heart. People gossip about their friends and neighbours or believe what is written in the newspapers without even caring whether it might be true. They visit the church or temple for social conformity or out of habit rather than to engage in spiritual practice. People wearing religious robes and false smiles attempt to amass large followings whilst inside, their hearts and minds are overrun with corrupt intent. In short, most people choose not to take responsibility for their thoughts, words, and actions and they crucify the enlightened nature that lies in their hearts.

So it is useful to always ask ourselves the following questions: Would I recognise Christ if he walked into my life? Would I truly surrender my heart to the Buddha and allow him to dismantle my ego? Am I suffocating my Buddha nature or my Christ nature? Do I have the courage to follow Christ or do I pretend that I don’t have that choice?

The sad truth of the matter is that if Christ returned today, the majority of people would be too busy or too caught-up in their own selfish pursuits in order to recognise him. In fact, the likelihood is that they would kill Christ all over again. This might not be as brutal as nailing him to a cross, but might take the form of labelling him a charlatan, spreading malicious rumours, or finding some other means to try and exile him from society. If the next time Christ comes and the people choose to kill him again, rather than the words used to open this post, perhaps Christ would say the following: “Father forgive them, for surely by now they know what they do”.

Ven Edo Shonin and Ven William Van Gordon

Perdonali padre

Light bearer
Light bearer

“Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno”. Si ritiene che queste sono le parole che Gesù Cristo gridò circa 2.000 anni fa, durante la sua crocifissione sul Golgota. Queste parole ci sono state recentemente ricordate nel corso di una discussione rilassante con un nostro amico che è un monaco cristiano nella tradizione francescana. Secondo gli insegnamenti cristiani, Cristo è morto perché voleva assolvere ai noi i nostri peccati. Anche se non vi è alcun dubbio della veritá in questo, ma è anche vero che Cristo è morto perché la gente lo uccise.

Cristo rivelò la sua presenza illuminata al popolo e toccò profondamente i loro cuori e le loro menti. Egli dimostrò alla gente che il Regno di Dio era dentro di loro e li presentò con una scelta di base. Tale scelta era così primordiale, così pura, così bianca e nera, che era impossibile per le persone a ignorarla. La scelta con la quale sono stati presentati era l’invito a dedicarsi alla pratica della bontà fondamentale e proseguire verso la liberazione o l’illuminazione oppure di continuare a vivere nell’ignoranza. È stato così semplice e chiaro. Non c’era spazio per equivoci, nessun spazio per le scuse, e non c’era spazio per i giochi dell’ego. Cristo sottopose a loro la verità nuda.

Sebbene tutti coloro che hanno incontrato Cristo hanno riconosciuto la scelta con la quale sono stati presentati, pochi di loro hanno avuto il coraggio di seguirlo. Infatti, pochi sussurri velenosi nelle orecchie della gente da alcuni dei sacerdoti è stato tutto ciò che ci é voluto per le persone nel prendere una decisione e voltare le spalle a Cristo. Non è tanto che la gente ha cominciato a dubitare di Cristo, ma piuttosto, ha cominciato a dubitare di se stessa. La genta ha cominciato a dubitare di quello che aveva vissuto e visto con i loro occhi e il loro cuore, mentre nella presenza di Cristo.

Naturalmente, il suddetto modello di eventi non si limita solo a Gesù Cristo ma sembra ripetersi ogni volta che un essere illuminato decide di esporre gli insegnamenti. Ad esempio, una volta quando il Buddha risiedeva nel boschetto di Jeta alcuni asceti gelosi da Savatthi cercarono di screditarlo e i suoi discepoli. Essi incaricarono una giovane asceta femminile chiamata Sundari per fare la conoscenza con il Buddha e richiedere i suoi insegnamenti. In un’occasione quando il Buddha fu l’ultima persona a vedere Sundari, gli asceti la uccissero e seppellirono il suo corpo vicino alla capanna di meditazione del Buddha. Poi visitarono il re e accusarono il Buddha di cattiva condotta sessuale accusandolo di aver ucciso Sundari al fine di nascondere il suo misfatto.

Ci sono numerosi altri racconti nel Buddhismo di maestri di meditazione la cui presenza illuminato ha provocato ostilità nelle persone. Alcuni esempi sono (i) il Mahasidda Padmasambhava chi fu ordinato di essere bruciato vivo in Tibet dal re Indrabodhi, (ii) il traduttore Vairotsana che fu bandito dal Tibet, (iii) il Monaco giapponese Nichiren Daishonin che, a seguito di un fallito tentativo alla sua esecuzione, fu esiliato a una remota isola giapponese, (iv) il Shantideva uno santo buddhista indiano che fu trattato con disprezzo da parte della comunità monastica e (v) il Maestro Zen giapponese Haquin che fu falsamente accusato di abusi sessuali.

La cosa più sfortunata di tutti questi esempi è che oggi, molti secoli più tardi la maggior parte delle persone non sembrano avere preso a cuore il messaggio. La gente dice dei pettegolezzi sui suoi amici e vicini di casa o crede in  ciò che c’è scritto sui giornali senza curarsi che se sia vero o meno Persone che indossano abiti religiosi e hanno falsi sorrisi tentano di accumulare molti seguaci mentre al loro interno, nei loro cuori e nelle loro menti, vi sono  intenzioni di corruzzione. In breve, la maggior parte delle persone sceglie di non assumersi la responsabilità dei loro pensieri, le loro parole e le loro azioni ed esse stesse crocifiggono la natura illuminata che si trova nei loro cuori.

Quindi è sempre utile domandarci: riconoscerei Cristo se entra nella mia vita? Sarebbe veramente possibile per me concedere  il mio cuore al Buddha e permettergli di smantellare il mio ego? Io sto soffocando la mia natura di Buddha o la mia natura di Cristo? Avrei il coraggio di seguire Cristo o faccio finta che non ho questa scelta?

La triste verità è che se Cristo tornasse oggi, la maggior parte delle persone sarebbe troppo occupato o troppo assorta nei propri inseguimenti egoistici, per riconoscerlo. Infatti, la probabilità è che lo ucciderebbero nuovamente. Questo potrebbe non essere così brutale come inchiodarlo a una croce, ma potrebbe essere di etichettarlo come un ciarlatano, diffondendo voci maligne , o trovare altri mezzi per cercare di escluderlo /emarginarlo  dalla società. Se la prossima volta che Cristo viene e la gente sceglie di ucciderlo di nuovo, anzichè utilizzare le parole usate per aprire questo post, forse Cristo direbbe quanto segue: “Padre, perdona loro, perché sicuramente ormai sanno quello che fanno”.

Ven Edo Shonin and Ven William Van Gordon

Teaching Mindfulness to Children

Teaching Mindfulness to Children

evidence

Clicca qui per Italiano

Along with a friend and colleague of ours – Professor Mark Griffiths – we recently published an article in the journal of Education and Health about the health benefits of mindfulness for children and adolescents. In our paper, we made reference to an on-going debate amongst scientists regarding the most appropriate age to teach mindfulness to children. For example, some scientists are of the view that children are developmentally suited to be taught mindfulness from around 7-8 years old. Other scientists believe that a child’s concentration span is too underdeveloped at this age and that mindfulness should not be taught to children until they are 12-14 years old.

These different scientific standpoints offer interesting perspectives on the most appropriate time to introduce children to the practice of mindfulness. However, from the Buddhist view, the best time to teach mindfulness to children is right now. In other words, the earlier a child is introduced to mindfulness the better. The idea of teaching mindfulness to very young children may sound a bit strange, but perhaps less so if one is prepared to think outside of the box (or outside of the classroom) a little.

Conducting classroom sessions or giving individual instruction is only one way of teaching mindfulness. Another way is for the teacher or parent to just simply be mindful. In our teaching and research of mindfulness and meditation (whether with children or adults), something we observe again and again is that students place a great deal of importance on the extent to which the instructor or teacher is able to impart an embodied authentic experience of mindfulness. Put differently, if the person teaching mindfulness is on some kind of spiritual trip, or their experience is limited to information they have derived from reading a few books or from attending a few meditation retreats, then children tend to notice this and become less receptive. On the other hand, a parent or teacher who is ‘well-soaked’ in meditation is teaching from an experiential standpoint. They naturally exert a reassuring presence that helps children to relax and connect with their own capacity for spiritual awareness.

An analogy sometimes used in the Buddhist teachings is that the person teaching mindfulness should be like a graceful swan. The swan is confident and elegant in the way it moves. It glides effortlessly through the water without disturbing it too much. When a parent is mindful of their being, when they walk around the home fully conscious of each and every breath and each and every step, then they assume a calming presence that naturally pervades the entire household. When a child observes their mother or father living gently, having time for life and for one another, and not rushing their lives away, then happiness grows in the child’s heart and they feel secure and cradled by their parents’ spiritual presence.

Rather than lots of individuals living separate and fragmented lives within the same household, the family becomes a real home once again. Family members are happy to sit and truly enjoy each other’s company without needing to be constantly plugged into computer games or television shows. The children naturally begin to think, speak, and act with clarity and awareness. They shine with joy and happiness which is the greatest gift a parent can bestow upon them.

When this wholesome living environment has been cultivated effectively, the home becomes a place of spiritual refuge and nourishment.  In these circumstances there’s no real need to sit down and instruct the child in how to practice mindfulness because mindfulness has become a part of their being. Giving instructions in this manner would be like teaching a child how to walk after they have already learned to do so. The child understands intuitively what it means to be awake to the present moment and doing so becomes as natural as riding a bicycle.

Please don’t misunderstand what is being said here. We are not saying that children should not be instructed in how to practice mindfulness. Unfortunately, the family environment that we outlined above is not realistic for many children and therefore other methods of teaching mindfulness are required. However, what we would like to emphasise is that without authenticity in the transmission of mindfulness teachings, then any beneficial effects are likely to be short-lived. Moreover, a person who teaches mindfulness without an experiential grounding can actually cause harm for all concerned.

Ven Edo Shonin & Ven William Van Gordon

Further Reading

Burke, C. A. (2010). Mindfulness-based approaches with children and adolescents: A preliminary review of current research in an emergent field. Journal of Child and Family Studies, 19, 133-144.

Duncan, L. G., & Bardacke, N. (2010). Mindfulness-based childbirth and parenting education: Promoting family mindfulness during the perinatal period. Journal of Child and Family Studies, 19, 190-202.

Flook, L., Smalley, S.L., Kitil, M.J., Galla, B., Kaiser-Greenland, S., Locke, et al. (2010). Effects of mindful awareness practices on executive functions in elementary school children. Journal of Applied School Psychology, 26, 70–95.

Mendelson, T., Greenberg, M.T., Dariotis, J.K., Feagans Gould, L., Rhoades, B.L., & Leaf, P.J. (2010). Feasibility and preliminary outcomes of a school-based mindfulness intervention for urban youth. Journal of Abnormal Child Psychology, 38, 985-994.

Schonert-Reichl, K.A. & Lawlor, M.S. (2010). The effects of a mindfulness-based education program on pre- and early adolescents’ well-being and social emotional competance. Mindfulness, 1, 137-151.

Singh, N., Lancioni, G., Winton, A., Karazsia, B., & Singh, J. (2013). Mindfulness training for teachers changes the behavior of their preschool  students. Research in Human Development, 10, 211-233.

Shonin, E., Van Gordon, W., & Griffiths, M. D. (2012). The health benefits of mindfulness-based interventions for children and adolescents. Education and Health, 30, 94-97.

Thompson, M. & Gauntlett-Gilber, J. (2008). Mindfulness with children and adolescents: Effective clinical application. Clinical Child Psychology and Psychiatry, 13, 395-407.

 

Insegnare mindfulness ai bambini

evidence

Insieme a una amica e collega nostra – Dr Giulia Cavalli – abbiamo recentemente pubblicato un articolo sulla rivista Educare03 sui benefici per la salute di mindfulness per bambini e adolescenti Nel nostro articolo, abbiamo fatto riferimento a un dibattito in corso tra gli scienziati per quanto riguarda l’età più appropriata per insegnare mindfulness ai bambini. Ad esempio, alcuni scienziati sono del parere che i bambini sono evolutivamente adatti per essere insegnato la mindfulness da circa 7-8 anni. Altri scienziati ritengono che la concentrazione di un bambino è troppo poco sviluppato a questa età e che la mindfulness non dovrebbe essere insegnata ai bambini fino a 12-14 anni.

Questi diversi punti di vista scientifici offrono interessanti prospettive sul momento più appropriato per introdurre i bambini alla pratica della mindfulness. Tuttavia, dal punto di vista buddista, il momento migliore per insegnare ai bambini la mindfulness è adesso – proprio in questo momento. In altre parole, prima un bambino viene introdotto alla mindfulness meglio é. L’idea di insegnare la mindfulness ai bambini molto piccoli può sembrare un po’ strano, ma forse meno se uno è disposto a pensare fuori della scatola (o fuori dell’aula) un po ‘. Lo svolgimento di sessioni in aula o dando istruzione individuale è solo un modo di insegnare la mindfulness. Un altro modo è per l’insegnante o il genitore di semplicemente essere mindful. Nel nostro insegnamento e ricerca di mindfulness e meditazione (sia con i bambini che con gli adulti), qualcosa che osserviamo di ripetutamente è che gli studenti pongono molto importanza alla misura in cui l’istruttore o insegnante è in grado di impartire un’autentica esperienza incarnata della mindfulness. In altre parole, se la persona che insegna la mindfulness è in una sorta di fantasia spirituale, o la loro esperienza è limitata alle informazioni che essi hanno tratto dalla lettura di qualche libro o di frequentare un paio di ritiri di meditazione, i bambini tendono a notare questo e diventano meno ricettivo D’altra parte, un genitore o un insegnante che è ‘ben saturato’ nella meditazione inmsegna dal punto di vista esperienziale. Essi naturalmente esercitano una presenza rassicurante che aiuta i bambini a rilassarsi e connettersi con la propria capacità di consapevolezza spiritual

Un’analogia a volte utilizzata negli insegnamenti buddisti è che la persona insegnamento consapevolezza dovrebbe essere come un cigno grazioso. Il cigno è fiducioso ed elegante nel modo in cui si muove. Si scivola senza sforzo attraverso l’acqua senza disturbarla troppo. Quando un genitore è consapevole del loro essere, quando camminano intorno alla casa completamente cosciente di ogni respiro e ogni passo, allora assumono una presenza calmante che naturalmente pervade l’intera famiglia. Quando un bambino osserva la madre o il padre che vive con delicatezza, che hanno tempo per la vita e per l’un l’atro, che non permettano la loro vita a scorrere via, allora la felicità cresce nel cuore del bambino e si sentono sicuri e cullati dalla presenza spirituale dei genitori.

Piuttosto che un sacco di individui che vivono una vita separata e frammentata all’interno della stessa famiglia, la famiglia diventa ancora una volta una vera casa. Membri della famiglia sono felici di sedersi e veramente godere della reciproca compagnia senza la necessità di essere costantemente collegato a giochi per computer o programmi televisivi. I bambini naturalmente iniziano a pensare, a parlare e agire con chiarezza e consapevolezza. Essi brillano con gioia e felicità che è il dono più grande che un genitore può dare loro.

Quando questo ambiente di vita sano è stato coltivato in modo efficace, la casa diventa un luogo di rifugio spirituale e di nutrimento. In queste circostanze non c’è alcuna necessità reale di sedersi e istruire il bambino a come mettere in pratica la mindfulness perché la mindfulness è diventata una parte del loro essere. Dare istruzioni in questo modo sarebbe come insegnare a un bambino come camminare dopo che il bambino ha già imparato a farlo. Il bambino capisce intuitivamente che cosa significhi essere sveglio al momento presente e facendo così diventa naturale come andare in bicicletta.

Si prega di non fraintendere ciò che viene detto qui. Non stiamo dicendo che i bambini non devono essere istruiti a come mettere in pratica mindfulness. Purtroppo, l’ambiente familiare che abbiamo descritto sopra non è realistico per molti bambini e pertanto sono necessari altri metodi di insegnamento della mindfulness. Tuttavia, ciò che vorremmo sottolineare è che senza autenticità nella trasmissione degli insegnamenti di mindfulness, eventuali effetti benefici rischiano di essere di breve durata. Inoltre, una persona che insegna consapevolezza senza un’adeguata esperienza in realtà può causare danno per tutti gli interessati.

Ven Edo Shonin & Ven William Van Gordon

Ulteriori letture

Burke, C. A. (2010). Mindfulness-based approaches with children and adolescents: A preliminary review of current research in an emergent field. Journal of Child and Family Studies, 19, 133-144.

Duncan, L. G., & Bardacke, N. (2010). Mindfulness-based childbirth and parenting education: Promoting family mindfulness during the perinatal period. Journal of Child and Family Studies, 19, 190-202.

Flook, L., Smalley, S.L., Kitil, M.J., Galla, B., Kaiser-Greenland, S., Locke, et al. (2010). Effects of mindful awareness practices on executive functions in elementary school children. Journal of Applied School Psychology, 26, 70–95.

Mendelson, T., Greenberg, M.T., Dariotis, J.K., Feagans Gould, L., Rhoades, B.L., & Leaf, P.J. (2010). Feasibility and preliminary outcomes of a school-based mindfulness intervention for urban youth. Journal of Abnormal Child Psychology, 38, 985-994.

Schonert-Reichl, K.A. & Lawlor, M.S. (2010). The effects of a mindfulness-based education program on pre- and early adolescents’ well-being and social emotional competance. Mindfulness, 1, 137-151.

Shonin, E., Van Gordon, W., & Griffiths, M. D. (2012). The health benefits of mindfulness-based interventions for children and adolescents. Education and Health, 30, 94-97.

Thompson, M. & Gauntlett-Gilber, J. (2008). Mindfulness with children and adolescents: Effective clinical application. Clinical Child Psychology and Psychiatry, 13, 395-407.

A Breath of Fresh Air

A Breath of Fresh Air

impermanence practice 2 spring

Clicca qui per l’Italiano

Are you breathing? Are you alive? Are you being? These may seem like strange questions but read them again and look at what they are asking. Are you truly aware that you are breathing and are you truly aware that you are living? Are you fully aware of your in-breath and your out-breath? Whether that breath is long or short, deep or shallow, rough or smooth? Are you aware of the point where breath enters the body at the tips of the nostrils? Are you aware of the empty space that exists between the in-breath and out-breath? Does the breath roll-in gently of its own accord or are you forcing it? Does your out-breath cease when you breathe in, or does it continue indefinitely throughout space and time? Is your in-breath your in-breath or is it made up of other peoples’ out-breath? Can you see your breath in the eyes of the person you dislike, or in the tears of the elderly person who is completely alone and neglected by society?

Let’s leave the breath for a moment and take a look at our thoughts, words, and actions during the day. Are you fully aware of all that you experience during the day? Or does the day simply happen – it begins with getting up in the morning and before we know it the sun has set and we’re falling back to sleep. The day has gone by – never to return again – another day of our lives has expired. Perhaps on Sunday you wash the car but I ask you – are you actually washing the car or are you thinking about the football match you’ll be watching on the television when you go inside? Alternatively, are you thinking about tomorrow – Monday – back to work – the same old grind of unawareness. The days pass, the weeks pass, we can’t wait for our holidays and they pass too. The years pass, and we get old and die.

Life is an extraordinarily rare and fragile gift. If we are fortunate, it may last for 100 years. Each and every moment contained within those 100 years is profoundly unique. Nobody else will experience that moment and it will never arise again. It was born, it lived, and it died – gone forever. If we are not fully aware of all that we see, hear, smell, taste, and touch in each and every moment then we have to conclude that we are not fully alive. The person who chooses not to be fully aware of their life is no better than a walking corpse – would you agree?

We are born with an in-breath, we leave this world with an out-breath. That which happens in between is the preciousness of life. Be aware of it. Breathe it moment by moment. Enjoy it. Live it. It is yours to live.

Ven Edo Shonin & Ven William Van Gordon

Una boccata d’aria fresca

impermanence practice 2 spring

Stai respirando? Sei vivo? Siete presenti nel qui e ora? Questi possono sembrare strane domande ma leggere di nuovo e guardare a ciò che stanno chiedendo. Siete veramente consapevoli che state respirando e seite veramente consapevole che siete in vita? Siete consapevoli del vostro inspirazione e la vostra espirazione sia che il respiro è lungo o corto, profondo o superficiale, ruvida o liscia? Siete a conoscenza del punto in cui il respiro entra nel corpo alle punte delle narici? Siete a conoscenza dello spazio vuoto che esiste tra l’inspirazione e l’espirazione? Permettete il respiro di muoversi delicatamente e spontaneamente oppure lo stai forzando? Il Vostro espirazione si ferma quando prendette un ispirazione o lo fatte continuare all’infinito nello spazio e nel tempo? La vostra ispirazione è veramente la vostra oppure è  fatta dall’ espirazione altrui? Riesci vedere il tuo respiro negli occhi della persona che non ti piacce o nelle lacrime della persona anziana che è completamente da solo e trascurato dalla società?

Lasciamo il respiro per un attimo e diamo un’occhiata ai nostri pensieri, parole e azioni durante il giorno. Sei totalmente consapevole di tutto ciò che si verificano e sperimenti durante il giorno? Oppure il giorno semplicemente accade senza che lo sapiamo – si comincia con alzarsi al mattino e prima di sapere che sa che il sole è tramontato e ci ritiriamo per dormire. La giornata è passato – non tornará mai più – un altro giorno della nostra vita è scaduto e finita. Forse la domenica si lava l’auto, ma vi chiedo – stai davvero lavando la macchina o stai pensando alla partita di calcio che potresti guardare alla televisione quando si va dentro casa piu tardi? In alternativa, state pensando di domani – lunedì – tornate al lavoro – la stessa macinatura vecchia di inconsapevolezza. I giorni passano, le settimane passano, non vediamo l’ora per le nostre vacanze e essi passano anche. Gli anni passano, e noi invecchiano e moriamo.

La vita è un dono straordinariamente raro e fragile. Se siamo fortunati, la vita può durare per 100 anni. Ogni momento contenuta all’interno di quei 100 anni è profondamente unico e originale. Nessun altro sperimenterà quel momento e non potrà mai risorgere. Nasce, si vive, e morì – andato per sempre. Se non siamo pienamente consapevoli di tutto ciò che vediamo, sentiamo, odoriamo, gustiamo e tocchiamo in ogni momento quindi dobbiamo concludere che non siamo affatto vivi. La persona che sceglie di non essere pienamente consapevoli della loro vita non è meglio di un cadavere ambulante – siete d’accordo?

Siamo nati con un in-respiro, lasciamo questo mondo con una espirazione. Ciò che accade in mezzo è la preziosità della vita. Essere a conoscenza di esso. Respirate momento per momento. Godetela. Viverla. É il vostro da vivere. 

Ven Edo Shonin & Ven William Van Gordon